La nuova Alba
Gli italiani s'innamorano di parole che spesso non significano nulla. Sono etichette che si danno per attaccare un avversario politico o per autodefinirsi. Un esempio? Riformismo. Non c'è partito che non si autodefinisca riformista. Cosa e come riformare? Lo spiegano...
Una regione in bilico
I terremoti accadono. Anche gli tsunami. Non è colpa nostra se accadono. Ma perchè a queste tragedie dobbiamo aggiungere dei disastri causati da noi stessi? àˆ criminale questa ignoranza di quanto è avvenuto nel passato, l'economia deve essere al servizio della gente,...
Il laissez faire di Monti
Rigore, equità , crescita. E' questo il motto dei nostri governanti. Si spezzano ma non si piegano, forti dei dogmi liberisti, come novelli crociati, essi hanno nel programma chiamato "austerità " la loro bibbia. Sordi ai richiami che giornalmente sono loro rivolti...
Una politica utile
Sommersi dalle pessime notizie che quotidianamente ci sono somministrate (con una sorta di sadismo) da organismi di ricerca nazionali e internazionali, tutti temiamo il default della nostra economia. E d'altra parte basta osservare le nostre città per capire che...
Quei feudi da scardinare
In tutti i Paesi democratici, l'attività politica è sostenuta dall'intervento pubblico. Anche negli Stati Uniti vige il finanziamento federale. I candidati americani a cariche pubbliche devono scegliere o soldi pubblici o risorse private. Quasi tutti i candidati...

Francesco Mandarini
Politico, dirigente d’azienda e giornalista pubblicista, ex-presidente della Regione Umbria. Dal 1970 al 1992 è stato membro del consiglio regionale per il PCI. Attualmente è nella redazione di Micropolis mensile umbro che da 22 anni esce come allegato del Manifesto.
Già membro del CDA della cooperativa che gestiva il giornale è stato da ultimo presidente della Manifesto Spa.