Radici
Come in altri momenti della storia della Repubblica, i referendum voluti dalla Fiat esemplificano lo stato del Paese. Il dato più significativo, e inaspettato, è il grado di resistenza di una classe operaia che, al di là di ogni retorica e ideologia, riesce ancora...
Riflessioni obbligatorie
Adesso, dopo il Sì al referendum, Marchionne dovrà trovare il modo di risalire la china della perdita di quote di mercato peculiarità della Fiat di questi ultimi anni. Gli ultimi dati conosciuti affermano che la vendita di auto è caduta del 4,9% in Europa ma la Fiat...
Bugie
Non metteremo le mani nelle tasche degli italiani è stato lo slogan di leghisti e berluscones in ogni governo della destra. Sono passati sedici anni e gli italiani che pagano le tasse hanno visto aumentare sistematicamente la loro tassazione. Siamo tra i Paesi europei...
Generazioni
La mia è stata una generazione politicamente fortunata. Non solo perchè nel mondo dei nostri venti anni la caratteristica essenziale che accompagnava le aspettative del popolo era la speranza di una vita migliore, ma anche perchè chi iniziava a militare nel...
Palla al centro
Le parole sono pietre, scriveva Carlo Levi negli anni 50 a indicare il peso che una parola, una definizione ha nella vita delle persone e della società . L'Italia vive una stagione politica in cui le parole sono così evanescenti da non far comprendere un significato,...

Francesco Mandarini
Politico, dirigente d’azienda e giornalista pubblicista, ex-presidente della Regione Umbria. Dal 1970 al 1992 è stato membro del consiglio regionale per il PCI. Attualmente è nella redazione di Micropolis mensile umbro che da 22 anni esce come allegato del Manifesto.
Già membro del CDA della cooperativa che gestiva il giornale è stato da ultimo presidente della Manifesto Spa.