Ricominciano
Si ricomincia. Sembra ieri, ma ormai sono almeno trenta anni che le forze politiche, ripetitive come l'influenza stagionale, si ingegnano per cambiare la Carta costituzionale. Tra bicamerali, grandi riforme preannunciate con enfasi da Bettino Craxi e mai chiarite...
Un consiglio
Ricordo che, a metà degli anni sessanta, si sviluppò un'intensa discussione tra filosofi, dirigenti politici e giovani intellettuali incentrata su due visioni dei valori e delle idealità da introdurre nell'agire politico. Una tesi sosteneva che un movimento...
Nonostante tutto
Quando un capo di governo chiama il suo popolo in piazza rende evidente lo stato comatoso della democrazia rappresentativa. Una maggioranza parlamentare schiacciante non sembra sufficiente al berlusconismo per realizzare il suo programma. La destra populista ha...
Eletti
Ancora dobbiamo smaltire la mazzata d'immagine presa dal PD umbro nella corsa alla candidatura presidenziale vinta da Catiuscia Marini su Giampiero Bocci. Dopo mesi e mesi di contrasti violenti nel gruppo dirigente del maggior partito del centrosinistra pensavamo che,...
Opzioni e peccati
A quaranta giorni dalle elezioni i partiti e le coalizioni sono impegnati nella formazione delle liste e nella predisposizione dei programmi. La sceneggiatura è simile per il centrodestra e per il centrosinistra. Per adesso l'unica cosa certa è che i candidati a...

Francesco Mandarini
Politico, dirigente d’azienda e giornalista pubblicista, ex-presidente della Regione Umbria. Dal 1970 al 1992 è stato membro del consiglio regionale per il PCI. Attualmente è nella redazione di Micropolis mensile umbro che da 22 anni esce come allegato del Manifesto.
Già membro del CDA della cooperativa che gestiva il giornale è stato da ultimo presidente della Manifesto Spa.