La solita ricetta e la speranza tradita

Il differenziale tra i titoli di stato italiani e quelli tedeschi è tornato venerdì scorso ai livelli dell'agosto 2011. Buona notizia che consente qualche risparmio alle finanze pubbliche e che certifica l'affidabilità  del governo Monti nei mercati finanziari. Rimane...

Se questa alleanza non regge”¦

L'economia di carta, quella della finanza, degli spread e di quell'incomprensibile groviglio di speculazioni e facili arricchimenti, sembra meno volatile. L'economia reale, quella che produce beni materiali, lavoro e benessere per il popolo, va malissimo. A gennaio la...

Se questa alleanza non regge…

L’economia di carta, quella della finanza, degli spread e di quell’incomprensibile groviglio di speculazioni e facili arricchimenti, sembra meno volatile. L’economia reale, quella che produce beni materiali, lavoro e benessere per il popolo, va malissimo. A...

Investire in ricerca

La Banca Centrale Europea con le due aste di dicembre 2011 e del 29 febbraio 2012 ha introdotto nel circuito finanziario europeo circa mille miliardi di euro, prestati a bassissimi tassi d'interesse alle banche europee che ne hanno fatta richiesta. Che faranno adesso...

Un passo indietro

I palazzi del potere democratico dovrebbero essere i luoghi di rappresentazione delle società  che devono governare. Non sembra proprio che ciò che sta accadendo a Palazzo Cesaroni, sede dell'assemblea regionale, abbia qualcosa a che fare con ciò che angoscia la...

Francesco Mandarini

Francesco Mandarini

Politico, dirigente d’azienda e giornalista pubblicista, ex-presidente della Regione Umbria. Dal 1970 al 1992 è stato membro del consiglio regionale per il PCI. Attualmente è nella redazione di Micropolis mensile umbro che da 22 anni esce come allegato del Manifesto.
Già membro del CDA della cooperativa che gestiva il giornale è stato da ultimo presidente della Manifesto Spa.