Un mutamento radicale
Una vecchia massima degli addetti ai lavori sostiene che un attore non va giudicato dalla sua entrata in scena. La valutazione deve essere espressa sul modo che si ha nell'uscire dal palcoscenico. Arduo è il giudicare le preannunciate rinunce al seggio parlamentare di...
Fondi pubblici e proclami
Settimana di dichiarazioni interessanti di leader politici e di decision maker dell'economia. Molti di loro non resistono. Appena hanno un microfono a portata di mano, dichiarano. Poi, precisano. Il sobrio Monti, con un leggero sogghigno, ha rilevato che il suo...
Tra incertezze e delusioni
In gran parte delle democrazie occidentali il candidato a capo del governo è il leader del partito che vince le elezioni. Il leader in genere è eletto in un congresso. Questo vale per le democrazie parlamentari mentre per i Paesi a regime presidenzialista o...
Le riforme mancate e i tecnici della salvezza
Sono sempre stato convinto che la riforma regionale del 1970 sia stata una delle tante riforme mancate. Occorrerebbe un saggio per approfondire l'argomento, ma già tanti studiosi hanno dimostrato quanto detto sopra. Basta ricordare come i nuovi enti nacquero...
Turreno, è finita una storia
Non esistono scorciatoie e le semplificazioni non servono. Il problema è come approfondire la conoscenza dei processi economici, sociali e culturali che hanno determinato lo stato del centro storico di Perugia. Forse più corretto sarebbe parlare dei problemi della...

Francesco Mandarini
Politico, dirigente d’azienda e giornalista pubblicista, ex-presidente della Regione Umbria. Dal 1970 al 1992 è stato membro del consiglio regionale per il PCI. Attualmente è nella redazione di Micropolis mensile umbro che da 22 anni esce come allegato del Manifesto.
Già membro del CDA della cooperativa che gestiva il giornale è stato da ultimo presidente della Manifesto Spa.