Pagherete tutto

Il rischio che corre ogni opinionista politico è quello di diventare un disco rotto che ripete, commento dopo commento, le stesse cose da quindici anni. Colpa di una transizione infinita e di una politica che esterna molto senza nulla dire. Domande. Il Paese Italia è...

Galleggiare tra le meraviglie

Perchè meravigliarsi? I giovani che domenica scorsa, alla manifestazione del PD, hanno provato disagio sentendosi chiamare compagni, riflettono benissimo la natura del partito democratico. Una formazione politica che, ad anni dalla sua nascita, non sa che pesce sia nè...

Federalismo diplomatico

Anche i leghisti si sono indignati. Con la solita raffinata filosofia Bossi ha accusato il Ministro Brancher di essere stato poco furbo. E' la furbizia non l'etica, che è mancata al Ministro all'attuazione del federalismo. Brancher, già  dirigente Fininvest, ha...

La Cina è vicina

A scuola ci hanno insegnato che la storia è maestra di vita. Osservando ciò che succede nel mondo della politica e dell'economia viene spontaneo pensare che il ceto dirigente di storia ne abbia studiata poca. Parlano di modernità  e ci propongono il ritorno...

La Cina è vicina

A scuola ci hanno insegnato che la storia è maestra di vita. Osservando ciò che succede nel mondo della politica e dell’economia viene spontaneo pensare che il ceto dirigente di storia ne abbia studiata poca. Parlano di modernità e ci propongono il ritorno...

Francesco Mandarini

Francesco Mandarini

Politico, dirigente d’azienda e giornalista pubblicista, ex-presidente della Regione Umbria. Dal 1970 al 1992 è stato membro del consiglio regionale per il PCI. Attualmente è nella redazione di Micropolis mensile umbro che da 22 anni esce come allegato del Manifesto.
Già membro del CDA della cooperativa che gestiva il giornale è stato da ultimo presidente della Manifesto Spa.