Gli affari del Signor Giulio
Un terremoto, un'alluvione, una qualsiasi catastrofe naturale? Dopo i primi pianti e pelose solidarietà , i governi dei decenni passati, per trovare le risorse per affrontare i danni, in genere aumentavano le accise sulla benzina e il costo delle sigarette. Le accise...
Incompetenti al potere
In ogni circostanza confermiamo l'atipicità del nostro Paese. In ogni parte del mondo, a partire dalle grandi democrazie, c'è una data che viene considerata una festa nazionale che riguarda l'intero popolo, basta ricordare il 4 Luglio per gli americani o il 14 luglio...
Rituali
La crisi della spesa pubblica e delle politiche di welfare non è prerogativa italiana. In tutto il mondo occidentale quaranta anni di politiche liberiste hanno lasciato società spesso in frantumi in cui i ricchi sono diventati più ricchi e i meno abbienti si sono...
Le rendite
Con il consueto voto di fiducia, l'ennesimo, il Parlamento ha approvato il decreto relativo al così detto federalismo municipale. Gli esperti sostengono che si tratta di una patacca considerando che l'autonomia comunale rimane, dal punto di vista delle entrate,...
Pane e lavoro
L'Italia è una repubblica parlamentare fondata sul lavoro. Questo è scritto nella Carta Costituzionale, di questo siamo stati convinti per decenni. Questo non è più vero. Il Parlamento è diventato un mercatino del sabato dove sono in vendita pezzi di modernariato di...

Francesco Mandarini
Politico, dirigente d’azienda e giornalista pubblicista, ex-presidente della Regione Umbria. Dal 1970 al 1992 è stato membro del consiglio regionale per il PCI. Attualmente è nella redazione di Micropolis mensile umbro che da 22 anni esce come allegato del Manifesto.
Già membro del CDA della cooperativa che gestiva il giornale è stato da ultimo presidente della Manifesto Spa.